I serpenti sono sicuramente creature affascinanti per moltissime persone che addirittura decidono di allevarli in casa come animali domestici, suscitano infatti molta curiosità . Molte altre persone però, tendono ad aver paura di loro e trovarsi faccia a faccia con tale animale, potrebbe essere molto spaventoso. Può capitare infatti, di trovare nel nostro giardino un serpente che gironzola tra l’erba e sicuramente ciò potrebbe far terrore.
In realtà però, molti di questi sono innocui e molto utili ad esempio per scacciare i roditori e insetti. Ovviamente, ci sono anche dei serpenti che possono andare a minacciare la nostra sicurezza o quella degli animali domestici anche se sono molto più rari. In questo articolo, andremo a vedere quali sono quelli più pericolosi che possiamo ritrovare in giardino e cosa fare in tal caso.
Serpenti in giardino: ecco a quali fare attenzione
Dopo la paura degli insetti, quella dei serpenti è molto diffusa ed è conosciuta come ofidiofobia. Tra i serpenti più pericolosi che possiamo trovare nel nostro giardino ovviamente non possiamo non citare la vipera, la forma più comune che si trova in Italia ed è abbastanza comune. La possiamo trovare in diversi colori, da verde scuro, al blu al marrone. È un serpente dalle dimensioni medie che se si sente minacciato può attaccare ed è velenoso, anche se il suo morso non è mai letale ma provoca vari dolori, febbre entro 2-3 ore dal mosso e una reazione che può essere pericolosa per i soggetti allergici.
Molto più rara invece è una variante di vipera, il marasso, che vive però in alta quota. ha dimensioni più piccole e presenta stiratura sul dorso. Anche in questo caso, il suo morso è velenoso e anche doloroso, non causa però dei problemi gravi e può essere curato facilmente. In ogni caso, la maggior parte serpenti che troviamo nel nostro giardino sono innocui quindi possiamo stare tranquilli.
Serpenti in giardino: ecco cosa fare
Quando si ha un giardino, bisogna considerare la possibilità che compaiono questi piccoli animali ma esistono dei metodi efficaci per cercare di allontanarli e soprattutto prevenirne la comparsa. È importante, sapere con quale serpenti si a che fare, se si tratta di una specie innocua come ad esempio una biscia o una specie più pericolosa come la vipera. Per allontanarli dal nostro giardino si può:
- Utilizzare una scopa e un secchio per catturarlo e liberarlo poi lontano da casa;
- si può optare per degli odori sgradevoli per i serpenti come ad esempio la calendula, l’ammoniaca, l’aglio e la cipolla.
- si possono costruire delle trappole fai da te per catturarle;
- è possibile utilizzare dei tosaerba o altre attrezzi agricoli per spostare la terra o anche utilizzare un generatore di corrente che va a provocare delle vibrazioni che li spaventano.
Per costruire una trappola fai da te vi occorrerà semplicemente una bottiglia e un’esca. andate a creare un forno molto grande e ripone dentro lisca e attendete che il serpente ci entri. Il serpente quindi non riuscirà più a uscire dal foro e resterà bloccato, così poi da essere trasportato lontano da casa. Dopo aver eliminato la biscia, è importante andare a prevenirne la ricomparsa.
Andate quindi ad evitare gli accumuli di foglie secche o dei cataste di legno, dato che possono essere considerati degli ottimi rifugi sicuri. Lo stesso vale anche per le pietre grandi, che vanno ad offrire protezione e accesso a fonti di cibo. I serpenti sono attratti anche dai residui di cibo quindi è opportuno raccogliere tutti i resti, le briciole e i rifiuti liquidi. Non lasciate neanche utensili e piatti per molto tempo all’aperto e pulite sempre i tavoli e le sedie dopo aver mangiato.